La fine di novembre è stata molto frenetica, tre fiere una in fila all’altra hanno caratterizzato gli ultimi 15 giorni del mese.

Tutto è partito con Vinnatur Venezia il 13 e 14 novembre, la prima edizione nel centro storico di Venezia al Convento San Francesco alla Vigna. In poco tempo i biglietti sono andati esauriti e in entrambi i giorni c’è stato il pienone di persone. Non ho potuto partecipare di persona, ma mia sorella con la sua amica Giulia e Camilla, la nostra agente di Meteri in Veneto, hanno saputo dare lustro a tutti i nostri vini e al nostro territorio.

Mentre si svolgeva la manifestazione io son volato a Toronto per incontrare l’importatore dell’Ontario, trascorrere alcuni giorni con lui andando a conoscere clienti e partecipare a Raw Wine Toronto il 16 novembre. Un’altra manifestazione ben riuscita dove ho potuto conoscere alcuni ristoratori che già lavorano e bevono il nostro vino e allacciare rapporti con nuovi importatori di altre province canadesi.

Sono poi volato a Montreal dove il 19 e 20 novembre ho partecipato a Raw Wine Montreal con grande supporto del mio importatore, perché c’è stato un enorme afflusso di persone e da solo non sarei riuscito a mantenere il ritmo e a parlare con tutti. Ho trascorso alcuni giorni a Montreal tra degustazioni, cene, visite a clienti e un po’ di turismo sempre sotto alla neve.

Davide vignato in fiera Raw Wine a TorontoIl 22 son tornato in Italia e il 25 sono ripartito per Berlino per una nuova tappa di Raw Wine, che si è svolta il 27. A Berlino e in Germania non ho nessun importatore e son andato a questa manifestazione alla ricerca di questi collaboratori; qualche buon contatto l’ho avuto, ora non resta che svilupparlo. E’ sempre bello visitare e girare il mondo, è anche sempre molto impegnativo ma son contento per il tempo speso con tante persone e per tutti gli incontri fatti in questi 15 giorni.

L’ultima parte dell’anno resteremo a casa per lavorare in azienda al fine di preparare un 2023 al top e per condividere un po’ più di tempo in famiglia, che ce n’è sempre bisogno.