C’era una volta un vulcano con straordinarie colonne basaltiche. Poi arrivò l’uomo, che nella notte dei tempi iniziò a coltivare l’uva Garganega.
Ecco come nasce a Gambellara la magia del vino passito, un vino che fonde i valori intramontabili dell’incontro e della vera ospitalità. El Vin del Ricordo riporta alla mente e nel cuore questa storia e l’antico rito per cui all’ospite si offriva sempre il bicchiere migliore come segno di sincera accoglienza.
Appasita nei “Picai” fino a marzo, l’uva si concentra di aromi e fermenta in caratelli da 50 litri in soffitta. Il vino affina per oltre 15 anni. Al naso si caratterizza per profumi evoluti e complessi come cacao, caffè, liquirizia ed erbe officinali, frutta matura in abbondanza. In bocca è caldo, dolce ed elegante, sostenuto da un’intensa freschezza. Lunghissimo al palato, chiude con una mandorla dolce.
Denominazione: Garganega Passito Igt Veneto
Zona di Produzione: Gambellara (Vi)
Sottozona: Brovia
Uve: Garganega
Vendemmia: Vendemmia a mano a metà settembre con un’attenta selezione delle migliori uve, appese con i “Picai” per l’appassimento.
Vigneto: le uve Garganega provengono dal vigneto in località Brovia, vigneti di circa 30 anni a 150 m di altezza, terreno vulcanico.
Sistema di allevamento: guyot bilaterale e pergola.
Vinificazione: appassimento fino a marzo, vinificato in acciaio con fermentazione spontanea.
Affinamento: in caratelli da 50 litri in soffitta sopra la cantina per anni, senza colmature del caratello.
Colore: oro carico e brillante
Profilo sensoriale: al naso si caratterizza per terziari predominanti come cacao, caffè, liquirizia ed erbe officinali, frutta matura in abbondanza. In bocca è caldo, dolce ed elegante, sostenuto da una intensa freschezza, lunghissimo al palato e chiude con una mandorla dolce.
Abbinamenti: molto appagante e divertente con i formaggi stagionati e confetture, eccellente vino da meditazione e conversazione. Ottimo con i pasticcini secchi e pasta di mandorle.
Temperatura di servizio: 6-8°C