La Garganega di Gambellara, i suoi lieviti indigeni, nessuna aggiunta di solforosa: Primo Incontro è un inno al territorio più autentico e alla convivialità. Questo vino nasce da vigneti di collina con oltre 25 anni di età nella sottozona dei Monti di Mezzo e Faldeo: a una prima fermentazione con lieviti spontanei segue l’aggiunta di mosto di Recioto di Gambellara per la rifermentazione in bottiglia. Un vino giovane e frizzante, diretto e quotidiano, da bere a inizio serata. Ideale all’ora dell’aperitivo, per una merenda tra amici o a tutto pasto come accompagnamento a piatti non troppo strutturati.
Denominazione: IGT Veneto
Zona di Produzione: Gambellara (VI)
Sottozona: Monti di mezzo e Faldeo
Uve: Garganega 100%
Vendemmia: raccolta a mano a Ottobre in casse, una parte è versata intera in pressa e l’altra viene appassita
Vigneto: le uve provengono dal vigneto in località Brovia e Monti di Mezzo, età media vigne 25 anni, altitudine 200 m, terreno di origine vulcanica
Sistema di allevamento: pergola vicentina e guyot
Vinificazione: l’uva della base frizzante viene pressata intera e sofficemente. E’ fermentata senza l’aggiunta di nessun additivo chimico, riposa sui lieviti fino a Febbraio
Frizzantatura: nei mesi freddi viene pigiata l’uva per il Recioto. Una parte del mosto, ricco di zuccheri e lieviti, incontra la base frizzante che è poi subito messa in bottiglia. Sosta sui lieviti per qualche mese prima di essere bevuto. In bottiglia rimangono i lieviti di fermentazione che si depositano sul fondo di essa
Colore: giallo paglierino con naturale velatura dovuta alla rifermentazione
Profilo sensoriale: Profumi fragranti di fiori bianchi, mela e crosta di pane, ravvivati da una piacevole freschezza. Ritorna in bocca la freschezza per un sorso immediato e piacevole, in cui prevale la nota minerale e terrosa tipica del terroir. Un vino conviviale e di grande bevibilità, che chiude con la scia leggermente amarognola della Garganega.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo o per una “merenda” tra amici. Piacevole a tutto pasto per chi predilige i sapori genuini e autentici agli aromi complessi e ai sapori strutturati
Temperatura di servizio: 6-8°C