Con l'annata 2013 abbiamo ottenuto la certificazione Bio anche se già da 10 anni si lavorava rispettando la natura in vigneto e con poche sostanze chimiche in cantina. La certificazione l'abbiamo voluta per mettere un "timbro" al nostro lavoro.
Son d'accordo quando alcuni mi dicono che ci sono aziende certificate che usano più sostanze chimiche delle aziende convenzionali e viceversa. Non capisco però chi lavora con pochissime sostanze chimiche sia in azienda sia in vigneto e non vuole certificarsi. L'ente che mi certifica mi controlla molto bene, analisi dei residui di pesticidi sia su foglia, su grappolo e, da quest'anno, anche sul vino che certifico.
Comunque sia i vini dell'annata 2013 hanno solo un po' di solforosa prima di andare in bottiglia e nient'altro, solo uva pigiata e lavorata. Vi aspetto al VinitalyBio al Padiglione 11 Stand 17 Vin.Bio per degustarli assieme.
Su questo sito facciamo uso di cookies. I cookies tecnici sono obbligatori, ma tu puoi decidere se abilitare gli altri. Facendolo, ci aiuterai a offrirti un’esperienza migliore! Cookie policy